Il territorio.
Contatti.

Itinerari consigliati
Scopri gli itinerari consigliati da noi, con partenza da Manerba del Garda.
Città e borghi
Scopri gli itinerari consigliati nelle città e nei borghi vicino al Fienile di Manerba.
Gita a Venezia
Come arrivare?
Dal Fienile di Manerba si consiglia di prendere l'autostrada A4 in direzione Venezia - Piazzale Roma. Il viaggio dura circa 2 ore. Dal parcheggio a pagamento potrete prendere il vaporetto che vi porterà, attraversando il Canal Grande, direttamente in Piazza San Marco.
Cosa vedere?
Da Piazza San Marco potrete esplorare a piedi tutti i luoghi più famosi della città, come il Ponte di Rialto e il Ponte dei sospiri. Potrete anche optare per un giro in gondola o visitare le famose isole di Burano e Murano.
Consigli utili
Si consiglia di partire la mattina presto per arrivare a Venezia prima delle 8.00 ed evitare la maggior parte del traffico. Consigliamo altresì di acquistare per tempo il parcheggio e i biglietti per visitare la città, così da non perdere tempo una volta arrivati.

Gita a Verona
Come arrivare?
Dal Fienile di Manerba si consiglia di prendere l'autostrada A4 in direzione Venezia, uscire a Verona Sud (circa 1 ora in auto) e raggiungere i parcheggi a pagamento situati nelle vicinanze di Piazza Bra.
Cosa vedere?
In Piazza Bra si trova si trova la famosa Arena, un anfiteatro romano ancora utilizzato per spettacoli e concerti. Da qui potete passeggiare verso Piazza delle Erbe e la Casa di Giulietta. Concludete la giornata con una passeggiata sul Ponte Pietra, per una splendida vista sull'Adige.
Consigli utili
Si consiglia di acquistare la Verona Card per accedere alle principali attrazioni ad un prezzo conveniente. Portate scarpe comode per esplorare il centro storico e visitate l'Arena la mattina presto, per evitare la folla. Non dimenticate di gustarvi un gelato artigianale in una delle gelaterie locali.

Gita a Firenze
Come arrivare?
Dal Fienile di Manerba dovrete guidare fino al parcheggio della stazione dei treni di Desenzano: in 2 ore e 15 minuti circa vi troverete direttamente nel cuore di Firenze.
Cosa vedere?
A 10 minuti a piedi dalla Stazione potrete raggiungere facilmente Piazza della Signoria, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza del Duomo. Non pensavate che Firenze fosse così vicina vero?
Consigli utili
Comprate per tempo i biglietti dei treni e scegliete quello che parte la mattina presto così da avere tutto il giorno per visitare la città una volta arrivati. Se pensate di visitare qualche attrazione, acquistate i biglietti online per evitare code.

Le colline e le montagne
Scopri gli itinerari consigliati nelle colline e nelle montagne vicino al Fienile di Manerba.
Escursione sul Monte Baldo
Come arrivare?
Dal Fienile di Manerba, si consiglia di prendere l'auto e impostare il navigatore fino a funivie-Malcesine (tragitto a sud del Lago). Il viaggio dura circa 1 ora e 30 minuti in auto. Da li potete prendere la funivia che porta direttamente in cima al Monte Baldo.
Cosa vedere?
Dal Monte Baldo il Lago di Garda è uno spettacolo senza paragoni. Una volta raggiunta la vetta potrete scegliere sentieri e percorsi per ogni livello di difficoltà. Potrete rifocillarvi al rifugio o rilassarvi al sole nei prati.
Consigli utili
Portate abbigliamento adatto alle condizioni meteo in montagna, che possono cambiare rapidamente. Se prevedete di camminare, indossate scarpe da trekking comode. In alta stagione, prenotate i biglietti della funivia in anticipo per evitare lunghe attese.

Escursione sul Pizzocolo
Come arrivare?
Raggiungi in auto San Michele (Gardone Riviera) in circa 30 minuti. Prosegui a piedi sul sentiero 11, ben segnalato, attraverso i boschi. Il percorso andata e ritorno dura 4/6 ore, non presenta particolari difficoltà eccetto alcuni tratti un po’ ripidi e non è adatto a passeggini o bambini piccoli.
Cosa vedere?
Grande varietà di panorami che cambiano salendo, attraversando boschi di faggi, querce e castagni, con possibili incontri con scoiattoli e caprioli. Oltre il livello degli alberi si apre la vista sul lago e, nelle giornate limpide, sulle Dolomiti, la Valtenesi e la Pianura Padana.
Consigli utili
Controllate il meteo e attrezzatevi con scarponcini da trekking e abbigliamento a strati. Portatevi cibo, acqua e protezione solare per l’ultimo tratto senza l’ombra degli alberi.

Tour della Valtenesi
Come arrivare?
La Valtenesi comprende Manerba del Garda e alcuni paesi limitrofi come Moniga, Polpenazze, Padenghe e San Felice. Tutti questi borghi sono raggiungibili in massimo 15 minuti di auto.
Cosa vedere?
Moniga e Padenghe: visita i rispettivi castelli medievale ancora abitati. Polpenazze: gustati una speciale vista panoramica dalla piazza della Chiesa. San Felice: scopri la bellissima passeggiata ad anello che vi porterà alla Baia del Vento e alla chiesetta di San Fermo.
Consigli utili
Per visitare i borghi della Valtenesi, scegliete strade poco trafficate per ammirare vigneti e uliveti che caratterizzano questa zona. Non dimenticate di prenotare una visita in una cantina locale per assaporare vino e olio del territorio tra uno spostamento e l'altro.

IL Lago di Garda e le sue meraviglie
Scopri gli itinerari consigliati tra le spiagge e le meraviglie del Lago di Garda vicino al Fienile di Manerba.
Moniga-Padenghe in riva al Lago
Come arrivare?
Recatevi in auto fino al parcheggio del Porto di Moniga e camminate verso il lago. Seguite la passeggiata pedonale che costeggia il lago fino al Lido di Padenghe. Il percorso di 6 km (andata e ritorno) è adatto anche a passeggini.
Cosa vedere?
La passeggiata è perfetta per ammirare il Lago da una prospettiva ravvicinata. Non mancheranno scorci panoramici e canneti, dove se siete fortunati potrete vedere nidi di anatre e cigni. Una volta arrivati al Lido di Padenghe, prima di rientrare potrete fare un bagno e rifocillarvi ai bar sulla spiaggia.
Consigli utili
La mattina presto è il momento ideale per la passeggiata, quando ci sono pochi visitatori (ed il sole non è ancora alto). Portate acqua, protezione solare e cappellino, poiché il percorso è poco ombreggiato.

Isola del Garda
Come arrivare?
L'Isola si può visitare solo su prenotazione: il biglietto comprende viaggio A/R dal porto di partenza scelto (Manerba del Garda e San Felice i più vicini) e una visita guidata di circa 2 ore, anche in inglese e tedesco.
Cosa vedere?
L'Isola del Garda è la perla del nostro Lago. La visita guidata vi porterà a scoprire la sua storia, mostrandovi gli splendidi giardini con piante provenienti da tutto il mondo e portandovi all'interno della maestosa villa in stile neogotico veneziano.
Consigli utili
Se pensate di visitare questo luogo assicuratevi di prenotare per tempo e non provate ad acquistare i biglietti all'ultimo minuto: rischierete di non trovarne o di non poter scegliere la lingua desiderata durante la visita guidata.

Isola dei Conigli
Come arrivare?
Dal Fienile di Manerba dovete raggiungere Porto Torchio a piedi (20 minuti) o in auto. Dal porto è disponibile un'imbarcazione (a pagamento) che conduce alla piccola Isola dei Conigli il cui accesso è sempre a pagamento in quanto si tratta di un’Isola privata.
Cosa vedere?
L'Isola è piccola ma ideale per godersi una giornata di Lago da una prospettiva diversa rispetto alle solite spiagge magari troppo affollate. Sull'Isola trovate prato verdeggiante e zone d'ombra, servizi igienici e chiosco per pranzi o merende.
Consigli utili
Se non volete consumare i pasti al chiosco dell'Isola portatevi qualcosa per un pic nic leggero, ma assicuratevi di non abbandonare rifiuti. Portate con voi asciugamani da spiaggia, costume e scarpette per camminare sugli scogli, se volete entrare in acqua.

Invia subito una richiesta di prenotazione
Compila il modulo e scopri la disponibilità de Il Fienile di Manerba.
Ti aspettiamo per offrirti un soggiorno indimenticabile sul Lago di Garda!